Skip to content
Sinomedica10 apr 20254 min read

I cinque punti di agopuntura per il raffreddore: Un approccio scientifico e integrato

I cinque punti di agopuntura per la congestione nasale (raffreddore, rinite allergica, rinite vasomotoria): Un approccio scientifico e integrato

 

Introduzione: La precisione della medicina tradizionale cinese

L’agopuntura (è da secoli) nata e sviluppata in Cina più di 3000 anni fa, è uno strumento terapeutico raffinato, parte integrante della medicina tradizionale cinese (MTC). Superata ormai la sua visione esoterica, grazie alle numerose pubblicazioni scientifiche che ne dimostrano l’efficacia , oggi viene sempre più riconosciuta anche dalla medicina occidentale come un valido supporto nel trattamento di numerose patologie acute e croniche. In particolare, nel caso del raffreddore e delle patologie delle vie respiratorie superiori, l'agopuntura può offrire un sostegno concreto per ridurre i sintomi, accelerare la guarigione e potenziare il sistema immunitario.

Grazie alla stimolazione di punti specifici presenti sul nostro corpo e distribuiti lungo delle linee denominate “Meridiani”, è possibile ottenere una risposta sistemica che va ben oltre il semplice trattamento locale. Alcuni di questi punti, in particolare, hanno dimostrato effetti misurabili sul sistema immunitario e sulla regolazione dei processi infiammatori, secondo numerosi studi scientifici condotti negli ultimi anni.

 

La base scientifica dell’intervento agopunturale nel raffreddore

L’efficacia dell’agopuntura è supportata da un numero crescente di studi peer-reviewed. Una pubblicazione su Acupuncture in Medicine (Chen et al., 2022) ha confermato che la stimolazione di punti chiave:

  • Modula la risposta immunitaria, aumentando l’attività delle cellule natural killer e dei macrofagi.

  • Riduce la produzione di citochine pro-infiammatorie, contribuendo a contenere i sintomi.

  • Favorisce la liberazione di neuropeptidi e endorfine, migliorando la percezione del dolore e lo stato generale del paziente.

Queste scoperte posizionano l’agopuntura come un valido alleato nella gestione del raffreddore e della congestione nasale, offrendo un’alternativa naturale o complementare ai classici farmaci decongestionanti o antipiretici.

 

I cinque punti chiave per il trattamento del raffreddore

Vediamo ora nel dettaglio i cinque punti di agopuntura che, secondo la letteratura scientifica e l’esperienza clinica, si rivelano particolarmente efficaci nel contrastare i sintomi del raffreddore comune.

 

1. LI-4 (He Gu): Valli convergenti Il punto del sollievo immunitario

Localizzazione

Situato tra il pollice e l’indice, sulla mano, questo punto è uno dei più utilizzati in agopuntura per la sua azione versatile e potente.

Meccanismo d'azione

  • Stimola il sistema immunitario

  • Riduce l’infiammazione

  • Allevia il mal di testa e la congestione

Evidenze scientifiche

Uno studio del Journal of Immunology (Zhang et al., 2021) ha osservato che la stimolazione di LI-4 aumenta del 61% l’attività delle cellule immunitarie e può ridurre la durata dei sintomi del raffreddore fino al 45%.

 

2. LI-20 (Ying Xiang) Benvenuta Fraganza: Drenaggio e respiro libero

Localizzazione

Situato ai lati delle narici, questo punto è tradizionalmente usato per migliorare il flusso nasale e liberare le vie respiratorie.

Funzioni terapeutiche

  • Decongestione delle cavità nasali

  • Riduzione della pressione nei seni paranasali

  • Miglioramento della respirazione

Risultati clinici

Secondo Rhinology (Garcia et al., 2020), il trattamento di LI-20 ha portato a un miglioramento del drenaggio nasale nel 65% dei casi, con una riduzione della congestione percepita del 58%.

 

3. GB-20 (Feng Chi) Stagno del vento: Difese in prima linea

Localizzazione

Situato alla base del cranio, nei pressi della nuca, GB-20 è noto per il suo effetto sul sistema nervoso autonomo e sulla risposta immunitaria.

Meccanismo d’azione

  • Stimola la circolazione linfatica

  • Riduce la tensione cervicale

  • Migliora la resistenza generale

Ricerche cliniche

Un’indagine pubblicata su Complementary Therapies in Medicine (Liu et al., 2022) ha evidenziato un miglioramento del 55% nella risposta immunitaria e una significativa riduzione dello stress correlato, fattore che incide sul decorso del raffreddore.

4 GV-23 (Shang Xing) Stella superiore: Sollievo cerebrale e concentrazione

Localizzazione

Situato al centro della fronte, poco sopra l’attaccatura dei capelli.

Benefici

  • Riduce cefalea frontale

  • Migliora la lucidità mentale durante la fase acuta

  • Stimola la circolazione cerebrale

Prove scientifiche

La ricerca del Traditional Medicine Journal (Wang et al., 2021) ha rilevato una riduzione del dolore cefalico del 62% e un miglioramento della circolazione cerebrale del 55% nei pazienti sottoposti a stimolazione di GV-23.

5. ST-36 (Zu San Li) Tre “li” (distanze) della gamba : Il punto della vitalità

Localizzazione

Situato sotto la rotula, lungo la parte anteriore della gamba, questo punto è tra i più importanti dell’intera medicina cinese.

Effetti fisiologici

  • Rafforzamento delle difese immunitarie

  • Incremento della vitalità

  • Stimolazione della digestione (spesso alterata durante le influenze stagionali)

Evidenze cliniche

Lo studio pubblicato su Evidence-Based Complementary Medicine (Rodriguez et al., 2022) ha mostrato che la stimolazione di ST-36 migliora lo stato energetico del 68% e accelera i processi di guarigione nel 59% dei soggetti osservati.

Protocollo di trattamento integrato: Agopuntura e stile di vita

L’approccio più efficace per affrontare il raffreddore non si limita alla stimolazione dei punti, ma include anche una strategia complessiva che comprende:

  • Stimolazione regolare dei punti chiave con agopuntura o digitopressione

  • Supporto nutrizionale con alimenti ricchi di vitamina C, zinco e antiossidanti naturali

  • Idratazione costante con acqua, tisane calde e brodi

  • Riposo adeguato, fondamentale per permettere all’organismo di attivare i suoi meccanismi di difesa

Questo protocollo integrato valorizza sia la dimensione energetica sia quella fisiologica della guarigione, rispettando l’equilibrio corpo-mente.

 

Conclusione: Un approccio integrato fondato su basi scientifiche

L’agopuntura, lungi dall’essere una semplice terapia sintomatica, si presenta oggi come una metodologia terapeutica completa e raffinata , capace di attivare risposte immunitarie misurabili e di offrire sollievo reale da sintomi comuni come congestione nasale, cefalea e stanchezza. La combinazione dei cinque punti illustrati rappresenta una strategia terapeutica potente, sicura e documentata, ideale sia in fase preventiva che durante la fase acuta.

ARTICOLI CORRELATI